Jared Diamond è nato a Boston, ha studiato in USA e si è perfezionato a Cambridge, in Inghilterra. Difficile dire di cosa non si interessi visto che è un geografo, un antropologo, un biologo, un fisiologo e un ornitologo. Ha vinto il premio Pulitzer per il libro Armi, Acciaio e Malattie pubblicato in Italia e quasi sconosciuto. Come quasi sconosciuti sono gli altri suoi libri tra cui Collasso, anche questo pubblicato in Italia. Si interessa, come è ovvio per il suo livello di conoscenza, dei cambiamenti climatici in atto.
Questo blog scrive oggi su di lui per festeggiarlo e per spiegare ai tanti che non ne hanno mai sentito parlare quanto grande sia la sua figura di uomo e come sia un punto di riferimento per tutte le persone che pensano che questa nostra civiltà occidentale vada cambiata, ma al meglio. E cioè tenendo ben stretta la cultura e la scienza con l’etica e il senso di responsabilità collettivo.
Una annotazione tanto per capirci. Jared Diamond ha, come sempre, risposto subito al gruppo di italiani che lo hanno festeggiato ringraziando e promettendo di incontrarli tra marzo e aprile del prossimo anno quando sarà a Roma per un corso alla Luiss. Magari tutti insieme a cena o, sempre tutti insieme, a fare birdwatching nelle paludi della maremma toscana.
Lui ora si trova in Papua Nuova Guinea insieme a sua moglie per continuare a studiare una delle sue passioni: gli uccelli giardinieri di cui è uno dei massimi esperti. Jared Diamond è stato decine di volte in questa isola e parla due dei dialetti locali. Lui parla 8 lingue e guai in Italia a parlargli in inglese.
P.S.
Saremo un paese civile quando qualcuno si degnerà di intervistarlo, magari in prima serata, magari di argomenti seri e non di pettegolezzi. Magari sapendo di cosa parlare.
Foto ©TED