Questa mappa che pubblichiamo sintetizza le anomalie più vistose nel nord Europa dovute ai cambiamenti climatici.
Riportiamo qui di seguito le temperature registrate alle ore 15 di venerdì 7 giugno
Penisola di Kola, Mar Glaciale Artico +22
Monti Urali, a 1500 metri di altezza, circolo polare artico +15
Rovanieni, Finlandia, circolo polare artico + 29
Kuusamo, Finlandia, 45 km a sud del circolo polare artico +28
Helsinki, Finlandia 870 km a su del circolo polare artico +21
Oslo, Norvegia, a sud di Helsinki, +16
Londra +15
Parigi +13
Una bolla di aria caldo umida staziona nelle zone baltiche dove a Vilnius fa +30 a Riga +32 come a Roma
Questo il quadro. Si nota che fa molto più caldo al circolo polare artico che a Londra o Parigi, fatto questo non messo in evidenza da nessun media a larga banda.
Ci si rallegra per l’arrivo, finalmente, dell’estate senza parlare che l’estate solitamente entra il 21 giugno e non il 5 o il 6. Ma tant’è il cretinismo imperante alla base dell’informazione sui media non racconterebbe che gossip anche se dovesse parlare, cosa che fa molto poco e male, di cambiamenti climatici