L’AWF, African Wildlife Foundation, informa che stanno morendo i più longevi baobab del mondo. Colpa dei cambiamenti climatici e della siccità estrema che colpisce proprio le regioni africane dove vivono questi alberi che raggiungono i duemila anni di vita.
Adansonia è il nome del genere (baobab è il nome comune) che comprende 8 specie, di cui 6 endemiche del Madagascar e una dell’Australia. In un breve periodo dell’anno l’albero si copre di foglie e in un periodo ancora più breve di fiori profumatissimi che si aprono di notte e vengono impollinati da pipistrelli, falene e da alcuni lemuri. Il baobab ha la capacità di trattenere al suo interno decine di migliaia di litri di acqua per poter vivere durante i periodi ciclici di siccità. Il problema ora è che questi periodi sono sempre più lunghi. E ci sono zone dove non piove più da anni.
Foto: African Wildlife Foundation